Echizen ware: differenze tra le versioni

Da Japanese Craftpedia Portal.
Creata pagina con "thumb|250|Barattolo per la conservazione in ceramica Echizen Gres, smalto naturale a base di cenere Prefettura di Fukui, Giappone, stile del periodo Muromachi '''La ceramica Echizen''' (越前焼, ''Echizen-yaki'') è una forma tradizionale di ceramica giapponese prodotta nella città di Echizen, situata nella prefettura di Fukui, in Giappone. È considerata una delle "Sei antiche fornaci del Giappone" (日本六古窯, ''Nihon Rokkoyō''), insi..."
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 19:40, 30 ago 2025

Barattolo per la conservazione in ceramica Echizen Gres, smalto naturale a base di cenere Prefettura di Fukui, Giappone, stile del periodo Muromachi

La ceramica Echizen (越前焼, Echizen-yaki) è una forma tradizionale di ceramica giapponese prodotta nella città di Echizen, situata nella prefettura di Fukui, in Giappone. È considerata una delle "Sei antiche fornaci del Giappone" (日本六古窯, Nihon Rokkoyō), insieme alla ceramica Bizen, alla ceramica Seto, alla ceramica Shigaraki, alla ceramica Tamba e alla ceramica Tokoname.

Storia

Le origini della ceramica Echizen risalgono al tardo periodo Heian (XII secolo), quando i ceramisti della regione iniziarono a produrre ceramiche resistenti utilizzando argilla di provenienza locale. Inizialmente, la ceramica Echizen veniva utilizzata principalmente per scopi pratici, come giare, contenitori per la conservazione e mortai.

Durante il periodo Muromachi (XIV-XVI secolo), la ceramica Echizen si sviluppò in uno stile distintivo, noto per le sue forme robuste, le smaltature naturali a base di cenere e i delicati colori terrosi creati dalle fornaci a legna. Nel periodo Edo (XVII-XIX secolo), la ceramica Echizen era ampiamente commercializzata in tutto il Giappone.

Caratteristiche

La ceramica Echizen è tipicamente non smaltata, con superfici smaltate naturalmente dalla cenere derivante dal processo di cottura a legna. Le caratteristiche principali includono:

  • Forme semplici e robuste
  • Tonalità ricche e terrose che vanno dal marrone scuro al rossastro
  • Smalto naturale a base di cenere che crea una superficie vetrosa con sottili riflessi verdi o ambrati
  • Funzionalità solida e pratica, adatta all'uso quotidiano

Produzione

I ceramisti di Echizen tradizionalmente utilizzavano forni a lievitazione naturale (noborigama) e successivamente forni in stile anagama per cuocere le loro opere ad alte temperature. L'argilla locale, ricca di ferro, contribuisce alla colorazione distintiva e alla durevolezza delle ceramiche di Echizen.

Oggi molti ceramisti continuano a produrre ceramiche di Echizen con metodi tradizionali, sperimentando anche forme e smalti contemporanei. Echizen rimane un centro ceramico attivo con laboratori ed eventi culturali che celebrano la sua lunga tradizione.

Importanza culturale

Le ceramiche di Echizen sono state designate dal governo giapponese come artigianato tradizionale del Giappone. Continuano ad essere apprezzate sia per la loro importanza storica che per il loro fascino pratico ed estetico. La regione ospita il "Villaggio della Ceramica di Echizen" (越前陶芸村), che comprende fornaci, gallerie e musei dedicati a quest'arte.

Vedi anche

Riferimenti

  • Agenzia per gli Affari Culturali, Governo del Giappone. "Artigianato tradizionale giapponese: Ceramica di Echizen".
  • Guida turistica della Prefettura di Fukui. "Villaggio della Ceramica di Echizen".
  • Cort, Louise Allison. Ceramiche di Seto e Mino. Weatherhill, 1992.