Nuove pagine
Da Japanese Craftpedia Portal.
9 set 2025
- 04:0504:05, 9 set 2025 Shino ware (cron | modifica) [3 428 byte] ItAdm (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|250|La ceramica Shino è riconoscibile per la sua spessa glassa bianca feldspatica, che spesso presenta tenui sfumature arancio-rosate dovute al processo di cottura. Le delicate pennellate di ossido di ferro raffigurano motivi naturali come l'erba, combinando semplicità ed espressione artistica. La ceramica Shino esemplifica l'estetica wabi-sabi e la raffinata rusticità, elementi centrali della cerimonia del tè giapponese. La ceramica Shi...")
8 set 2025
- 20:0720:07, 8 set 2025 Shigaraki ware (cron | modifica) [4 130 byte] ItAdm (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|250|La ceramica Shigaraki è nota per il suo gres dalla consistenza grossolana e per la sua calda argilla bruno-rossastra, spesso accentuata dai depositi naturali di cenere provenienti dalla fornace. Apprezzata per la sua bellezza rustica e le sue forme funzionali, incarna l'estetica wabi-sabi e riflette secoli di tradizione artigianale della ceramica giapponese. La ceramica Shigaraki (信楽焼, *Shigaraki-yaki*) è un tipo tradizional...")
- 19:4719:47, 8 set 2025 Seto ware (cron | modifica) [3 172 byte] ItAdm (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|250|La ceramica Seto, una delle più antiche tradizioni ceramiche giapponesi, è riconosciuta per la sua versatilità e per le diverse smaltature, tra cui cenere, ferro e celadon. Prodotta sia per uso pratico che cerimoniale, la ceramica Seto esemplifica abilità tecnica e un equilibrio tra funzionalità e raffinatezza estetica. La ceramica Seto è un tipo di ceramica tradizionale giapponese prodotta nella città di Seto, nella prefettura di...")
- 19:2119:21, 8 set 2025 Satsuma ware (cron | modifica) [5 030 byte] ItAdm (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|Vaso in ceramica Satsuma, periodo Meiji (fine XIX secolo) Gres con smalto color avorio craquelé, smalti sovrasmalto e decorazioni in oro. Rappresenta fiori e uccelli di stagione nello stile classico da esportazione. Origine: fornaci di Naeshirogawa, prefettura di Kagoshima, Giappone. La ceramica Satsuma (薩摩焼, ''Satsuma-yaki'') è uno stile distintivo di ceramica giapponese originario della provincia di Satsuma (oggi prefettura di Kagosh...")
7 set 2025
- 20:2320:23, 7 set 2025 Oribe ware (cron | modifica) [3 225 byte] ItAdm (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|250|La ceramica Oribe è celebre per l'uso innovativo di smalti color rame verde brillante abbinati a dettagli in ferro marrone. Caratterizzate da audaci disegni geometrici e astratti, le ceramiche Oribe abbracciano l'asimmetria e l'irregolarità naturale, riflettendo l'estetica wabi-sabi, centrale nella cultura del tè giapponese. La ceramica Oribe è uno stile di ceramica giapponese sviluppatosi nel tardo periodo Momoyama (tra la fine...")
5 set 2025
- 20:2620:26, 5 set 2025 Onta ware (cron | modifica) [5 130 byte] ItAdm (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|250|La ceramica Onta è rinomata per la sua durevolezza e la caratteristica decorazione a barbottina, che crea motivi audaci e ritmici attraverso forme semplici e funzionali. Strettamente associata al movimento mingei (artigianato popolare), la ceramica Onta riflette i valori duraturi di utilità, produzione basata sulla comunità e bellezza rustica. La ceramica Onta (小鹿田焼, ''Onta-yaki'') è una forma tradizionale di ceramica giappone...")
- 20:0220:02, 5 set 2025 Nezumi Shino (cron | modifica) [2 487 byte] ItAdm (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|250|Il Nezumi Shino, un sottotipo di ceramica Shino, si distingue per la sua delicata smaltatura grigia, ottenuta applicando uno strato di smalto di ferro sotto uno strato di feldspato. Spesso decorati con erbe e motivi naturali dipinti a pennello, i pezzi Nezumi Shino incarnano la semplicità rustica e l'estetica raffinata della cerimonia del tè giapponese. Il ''Nezumi Shino'' è un sottotipo di ceramica Shino originaria delle fornaci de...")
- 19:2619:26, 5 set 2025 Muji Shino (cron | modifica) [2 360 byte] ItAdm (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|250|Il Muji Shino, un sottotipo di ceramica Shino, è caratterizzato dalla sua spessa glassa bianca feldspatica e dall'assenza di decorazioni dipinte. La glassa sviluppa spesso tenui tonalità rosa-arancio durante la cottura, creando un'eleganza discreta che riflette l'ideale wabi-sabi di semplicità e bellezza naturale della cerimonia del tè giapponese. Il ''Muji Shino'' è un sottotipo di ceramica Shino originario delle fornaci della prov...")
4 set 2025
- 15:1615:16, 4 set 2025 Mino ware (cron | modifica) [3 531 byte] ItAdm (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|250|La ceramica Mino comprende un gruppo eterogeneo di stili ceramici, tra cui Shino, Oribe e Ki-Seto. Prodotte nella regione di Mino, queste ceramiche sono strettamente legate all'estetica della cerimonia del tè, con le loro smalti terrosi, le forme irregolari e le texture naturali che incarnano gli ideali del wabi-sabi. La ceramica Mino (美濃焼, Mino-yaki) è uno stile tradizionale di ceramica giapponese originario della provincia di Mi...")
- 14:5514:55, 4 set 2025 Mashiko ware (cron | modifica) [3 957 byte] ItAdm (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|250|La ceramica Mashiko è apprezzata per le sue forme robuste in gres e le sue smalti naturali nei caldi toni della terra. Abbracciando semplicità e praticità, è diventata un caposaldo del movimento mingei (artigianato popolare) nel XX secolo, celebrata per la sua bellezza sincera, la sua praticità e il suo legame duraturo con la vita quotidiana. La ceramica Mashiko (益子焼, Mashiko-yaki) è un tipo di ceramica giapponese prodotta...")
- 09:0009:00, 4 set 2025 Kutani ware (cron | modifica) [4 995 byte] ItAdm (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|250|La porcellana Kutani è celebre per la sua ricca decorazione a smalto, spesso caratterizzata da paesaggi dettagliati, uccelli e motivi floreali in rosso, verde, giallo, viola e blu, impreziositi dall'oro. Basandosi sull'estetica audace della porcellana Ko-Kutani, gli stili Kutani successivi raggiunsero una notevole raffinatezza, bilanciando il lusso decorativo con la maestria tecnica. == Panoramica == '''La porcellana Kutani''' (九谷...")
3 set 2025
- 20:1920:19, 3 set 2025 Kuro Satsuma (cron | modifica) [4 983 byte] ItAdm (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|250|Kuro Satsuma, Giappone, dal tardo periodo Edo al periodo Meiji. Questa ciotola in ceramica finemente lavorata presenta una smaltatura scura e lucente con delicati motivi craquelé, evidenziati da motivi dorati e policromi dipinti a mano. Esemplificando l'eleganza e la raffinatezza della ceramica tradizionale Satsuma, riflette l'abilità artistica e la meticolosa lavorazione dei ceramisti giapponesi. '''Kuro Satsuma''' (黒薩摩) è u...")
- 19:4619:46, 3 set 2025 Ko-Imari (cron | modifica) [3 914 byte] ItAdm (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|La porcellana Ko-Imari, la più antica di Imari, è nota per la sua vivace decorazione a smalto in rosso, blu e oro su un corpo bianco puro. Prodotte ad Arita ed esportate attraverso il porto di Imari, queste ceramiche divennero molto apprezzate in Europa, ammirate per i loro motivi opulenti e i colori brillanti. '''Ko-Imari''' (letteralmente ''Vecchia Imari'') si riferisce al primo e più iconico stile di porcellana giapponese Imari, prodott...")
- 08:4908:49, 3 set 2025 Ko-Kutani (cron | modifica) [3 455 byte] ItAdm (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|250|Le porcellane Ko-Kutani si distinguono per l'uso audace di smalti sovraverniciati a spessore, applicati in vivaci colori verde, giallo, viola, blu e rosso. La pennellata dinamica e la tavolozza sorprendente conferiscono a queste porcellane una potente presenza visiva, riflettendo sia l'innovazione che l'arte espressiva della prima produzione di porcellana giapponese. == Panoramica == '''Ko-Kutani''' (古九谷, "Vecchia Kutani") si riferi...")
2 set 2025
- 03:5803:58, 2 set 2025 Ki-Seto (cron | modifica) [3 171 byte] ItAdm (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|250|La ceramica Ki-Seto, caratterizzata dalla sua delicata smaltatura feldspatica gialla e dagli occasionali accenti verde rame, riflette la raffinata rusticità centrale della cerimonia del tè giapponese. Le sue forme irregolari e le texture naturali incarnano l'ideale wabi-sabi, celebrando la semplicità e l'imperfezione nella bellezza. '''Ki-Seto''' è uno stile di ceramica giapponese originario delle fornaci della Provincia di Mino (at...")
31 ago 2025
- 15:3815:38, 31 ago 2025 Kasama ware (cron | modifica) [2 247 byte] ItAdm (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|250|La ceramica Kasama è nota per la sua durevolezza e per le forme versatili, spesso smaltate in tenui toni terrosi. Originariamente concepita come pratica ceramica per uso quotidiano, la ceramica Kasama ha successivamente ottenuto riconoscimenti per il suo fascino rustico e la sua sobria bellezza, riflettendo lo spirito wabi-sabi dell'artigianato giapponese. La ceramica Kasama (笠間焼, Kasama-yaki) è uno stile di ceramica giapponese...")
- 15:0015:00, 31 ago 2025 Karatsu ware (cron | modifica) [4 077 byte] ItAdm (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|Recipiente in ceramica Karatsu, gres con decorazione dipinta a ferro sotto smalto di cenere naturale. Un classico esempio della tradizione ceramica di Kyushu, ammirato per il suo fascino sobrio e la sua bellezza funzionale. '''Karatsu ware''' (唐津焼 ''Karatsu-yaki'') è uno stile tradizionale di ceramica giapponese originario della città di Karatsu, nell'odierna '''Prefettura di Saga''', sull'isola di Kyushu. Rinomata per la sua estetica...")
- 06:0006:00, 31 ago 2025 Kakiemon ware (cron | modifica) [3 095 byte] ItAdm (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|250|La porcellana Kakiemon è celebre per il suo luminoso corpo in porcellana bianca e per gli smalti finemente dipinti in una tavolozza sobria ma vivace. Caratterizzata da composizioni asimmetriche con uccelli, fiori e motivi naturali, la porcellana Kakiemon esemplifica l'eleganza, l'equilibrio e la raffinatezza dell'arte giapponese della porcellana. '''Kakiemon''' (giapponese: 柿右衛門, Kakiemon yōshiki) è uno stile di porcellana...")
- 05:4205:42, 31 ago 2025 Imari ware (cron | modifica) [4 281 byte] ItAdm (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|250|Porcellana Imari, smalto smaltato rosso, blu e oro con motivi intricati. Prodotta ad Arita e ampiamente esportata durante il periodo Edo, apprezzata per le sue vivaci decorazioni e la raffinata lavorazione artigianale. La porcellana Imari è un tipo di porcellana giapponese tradizionalmente prodotta nella città di Arita, nell'attuale prefettura di Saga, sull'isola di Kyushu. Nonostante il nome, la porcellana Imari non è prodotta a Imar...")
- 05:2305:23, 31 ago 2025 Export Satsuma (cron | modifica) [5 672 byte] ItAdm (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|250|Rinomata per la sua raffinata smaltatura craquelé e la sontuosa decorazione in smalto sovrapposto in oro e smalti policromi, la ceramica Export Satsuma fu creata principalmente per i mercati occidentali. Intricate scene di figure, paesaggi e motivi floreali esemplificano la meticolosa maestria e lo stile opulento che resero queste ceramiche oggetti da collezione apprezzati in tutto il mondo. '''Export Satsuma''' si riferisce a uno s...")
30 ago 2025
- 20:5420:54, 30 ago 2025 E-Shino (cron | modifica) [2 658 byte] ItAdm (discussione | contributi) (Creata pagina con "File:E-Shino.jpg|thumb|250|Ciotola da tè E-Shino (E-Shino chawan) Stile del periodo Momoyama (fine XVI - inizio XVII secolo) Mino, Giappone Caratterizzata dalla sua glassa cremosa al feldspato e dalle pennellate espressive all'ossido di ferro, la ceramica E-Shino incarna la semplicità rustica e la sottile eleganza, elementi centrali dell'estetica della cultura del tè giapponese. I decori, spesso raffiguranti erbe o motivi astratti, evidenziano sia la spontaneità c...")
- 19:4019:40, 30 ago 2025 Echizen ware (cron | modifica) [3 693 byte] ItAdm (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|250|Barattolo per la conservazione in ceramica Echizen Gres, smalto naturale a base di cenere Prefettura di Fukui, Giappone, stile del periodo Muromachi '''La ceramica Echizen''' (越前焼, ''Echizen-yaki'') è una forma tradizionale di ceramica giapponese prodotta nella città di Echizen, situata nella prefettura di Fukui, in Giappone. È considerata una delle "Sei antiche fornaci del Giappone" (日本六古窯, ''Nihon Rokkoyō''), insi...")
- 19:3119:31, 30 ago 2025 Aka Shino (cron | modifica) [2 525 byte] ItAdm (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|250|Gres con smalto naturale rosso-marrone. Gli articoli Aka Shino sono rinomati per le loro delicate tonalità terrose e la loro sobria eleganza, incarnando l'estetica Wabi-Sabi, centrale nella cerimonia del tè giapponese. La smaltatura morbida e irregolare e la forma artigianale mettono in risalto l'abilità dell'artigiano e la bellezza dell'imperfezione. '''Aka Shino''' è un sottotipo di ceramica Shino originaria delle fornaci della '''P...")
- 19:1319:13, 30 ago 2025 Banko ware (cron | modifica) [2 805 byte] ItAdm (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|250|Teiera in ceramica Banko, Yokkaichi, Prefettura di Mie, Giappone, XIX-XX secolo. Gres con finitura in argilla naturale, che esemplifica le proprietà di resistenza al calore e la sobria eleganza delle ceramiche Banko. '''La ceramica Banko''' (giapponese: 萬古焼, '''Banko-yaki''') è un tipo di ceramica giapponese tradizionalmente prodotta a Yokkaichi e dintorni, nella Prefettura di Mie, in Giappone. È nota soprattutto per le sue resi...")
- 19:0319:03, 30 ago 2025 Aka Raku (cron | modifica) [2 743 byte] ItAdm (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|250|Ciotola da tè Aka Raku, Kyoto, Giappone, ispirata al periodo Edo. Cottura Raku a bassa temperatura con smalto rosso a base di ferro, argilla modellata a mano che presenta texture naturali e sottili craquelé. Utilizzata tradizionalmente nella cerimonia del tè giapponese. '''Aka Raku''' (赤楽, letteralmente "Raku Rosso") è uno stile di ceramica tradizionale giapponese originario di Kyoto, noto per la sua caratteristica smaltatura rossa...")
- 04:2904:29, 30 ago 2025 Agano ware (cron | modifica) [3 402 byte] ItAdm (discussione | contributi) (Creata pagina con "File:Agano_ware.png|thumb|250|Ciotola da tè in ceramica Agano (Agano-yaki), Prefettura di Fukuoka, Giappone, XVII secolo Gres con smalto verde ruggine a base di rame. Questo pezzo artigianale esemplifica l'eleganza e la leggerezza tipiche della ceramica Agano, una tradizione ceramica fondata dai ceramisti coreani in Giappone all'inizio del periodo Edo. Celebrata per la sua raffinata forma minimalista e le sue smaltature delicate, la ceramica Agano veniva storicamente...")
- 04:1504:15, 30 ago 2025 Akazu ware (cron | modifica) [3 425 byte] ItAdm (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|250|Ciotola da tè in ceramica Akazu, Seto, Prefettura di Aichi, Giappone. Smaltata secondo il tradizionale stile Seto, la ceramica Akazu è rinomata per l'utilizzo delle storiche "Sette Smaltature Seto". È stata dichiarata artigianato tradizionale giapponese nel 1977. La ceramica Akazu (in giapponese: 赤津焼, ''Akazu-yaki'') è un tipo di ceramica tradizionale giapponese prodotta nella città di Seto, Prefettura di Aichi, Giappone. È c...")
- 04:0904:09, 30 ago 2025 Hagi ware (cron | modifica) [3 905 byte] ItAdm (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|Ciotola da tè in ceramica Hagi, gres con smalto traslucido e un delicato motivo craquelé. Apprezzata nella tradizione giapponese del tè per il suo calore, la sua semplicità e la sua bellezza in continua evoluzione con l'uso. '''Ceramica Hagi''' (萩焼, Hagi-yaki) è una forma tradizionale di ceramica giapponese originaria della città di Hagi, nella prefettura di Yamaguchi. Nota per le sue texture morbide, le tonalità calde e l'estetica rust...")
29 ago 2025
- 18:2218:22, 29 ago 2025 Bizen ware (cron | modifica) [6 315 byte] ItAdm (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|Recipiente in ceramica Bizen, gres non smaltato con smalto naturale a base di cenere e segni di cottura. Prodotto tramite cottura in forno anagama, che riflette l'estetica rustica della tradizione ceramica della Prefettura di Okayama. La ceramica Bizen (備前焼, ''Bizen-yaki'') è un tipo di ceramica tradizionale giapponese originaria della '''provincia di Bizen''', nell'attuale '''prefettura di Okayama'''. È una delle forme di ceramica più...")
- 04:0104:01, 29 ago 2025 Arita ware (cron | modifica) [4 997 byte] ItAdm (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|Un bell'esempio di porcellana di Arita, che mette in mostra la nitida pennellata blu cobalto e la forma elegante che hanno caratterizzato la porcellana giapponese nei secoli XVII-XVIII. == Panoramica == '''La porcellana di Arita''' (有田焼, Arita-yaki) è un celebre stile di porcellana giapponese nato all'inizio del XVII secolo nella città di Arita, situata nella prefettura di Saga, sull'isola di Kyushu. Nota per la sua raffinata bellezza, l...")
28 ago 2025
- 14:4514:45, 28 ago 2025 Pagina principale (cron | modifica) [1 668 byte] MediaWiki default (discussione | contributi)