Aka Raku

Aka Raku (赤楽, letteralmente "Raku Rosso") è uno stile di ceramica tradizionale giapponese originario di Kyoto, noto per la sua caratteristica smaltatura rossa e la tecnica di cottura Raku a bassa temperatura. È considerato un tipo di ceramica Raku (楽焼, Raku-yaki), strettamente associato alla cerimonia del tè giapponese.
Storia
L'Aka Raku fu sviluppato durante il periodo Edo (1603-1868) come variante della ceramica Raku, originariamente creata dal ceramista Chōjirō sotto il patrocinio di Sen no Rikyū, il famoso maestro del tè. A differenza delle ceramiche Raku nere o di altri colori, l'Aka Raku è caratterizzato dalla sua smaltatura rosso vivo o rosso-arancio, ottenuta attraverso un attento controllo del processo di cottura.
Caratteristiche
- Materiale: Realizzato con argilla appositamente preparata, in grado di resistere a rapidi riscaldamenti e raffreddamenti.
- Cottura: Cotto a basse temperature (tipicamente 800-1000 °C) e rimosso dal forno ancora caldo.
- Smalto: Il caratteristico colore rosso è ottenuto utilizzando smalti a base di ferro e tecniche di ossidazione. * Texture: le forme modellate a mano presentano spesso texture naturali e irregolari e sottili crepe (crazing), apprezzate per le loro qualità estetiche.
Significato culturale
Le ciotole Aka Raku sono utilizzate principalmente nella cerimonia del tè giapponese, dove la sensazione tattile, il calore e l'attrattiva visiva della ceramica esaltano l'esperienza del tè. Ogni pezzo è unico e riflette la filosofia del wabi-sabi, che apprezza l'imperfezione e la transitorietà.
Ceramisti illustri
Alcuni importanti ceramisti Aka Raku includono:
- Membri della famiglia Raku di Kyoto, che hanno portato avanti la tradizione per generazioni.
- Artisti ceramisti contemporanei che sperimentano con le tecniche tradizionali Raku.
Vedi anche
Riferimenti
- Oka, Yoshio. Ceramica Raku. Tokyo: Kodansha, 2001.
- Hosokawa, Morihiro. L'arte del Raku. Kyoto: Shibata Press, 1998.
- Articolo sulla ceramica Raku, Japan Ceramic Association