Export Satsuma

Da Japanese Craftpedia Portal.
Rinomata per la sua raffinata smaltatura craquelé e la sontuosa decorazione in smalto sovrapposto in oro e smalti policromi, la ceramica Export Satsuma fu creata principalmente per i mercati occidentali. Intricate scene di figure, paesaggi e motivi floreali esemplificano la meticolosa maestria e lo stile opulento che resero queste ceramiche oggetti da collezione apprezzati in tutto il mondo.

'Export Satsuma si riferisce a uno stile di ceramica giapponese in terracotta prodotta principalmente nel dominio di Satsuma (attuale prefettura di Kagoshima) e in altri centri ceramici in Giappone tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, specificamente per i mercati esteri. Caratterizzata da elaborate decorazioni, dorature e intricate scene figurative, la ceramica Export Satsuma divenne molto ricercata in Europa, Nord America e oltre, in particolare durante il periodo Meiji (1868-1912).

Storia

La ceramica Satsuma ebbe origine all'inizio del XVII secolo, introdotta in Giappone da ceramisti coreani giunti durante le invasioni giapponesi della Corea (1592-1598). I primi pezzi erano terraglie semplici, dai toni caldi, con smalti delicati.

Con l'apertura del Giappone all'Occidente a metà del XIX secolo, i ceramisti adattarono le loro tecniche per soddisfare i gusti stranieri. Questo diede origine al Satsuma da esportazione, uno stile più elaborato prodotto in grandi quantità per esposizioni internazionali, doni diplomatici ed esportazioni commerciali.

Punti storici chiave

  • 1867 – La ceramica Satsuma fece la sua comparsa in Europa all'Esposizione Internazionale di Parigi, suscitando interesse da parte dei paesi stranieri.
  • 1873-1900 – Picco di produzione per i mercati di esportazione, in concomitanza con la partecipazione del Giappone a numerose esposizioni mondiali. * Tardo periodo Meiji – La produzione si estese oltre Satsuma fino a Kyoto, Osaka e Yokohama, con conseguenti variazioni di stile e qualità.

Caratteristiche

I pezzi Satsuma da esportazione sono generalmente riconoscibili da:

  • Corpo: Terraglia color crema, color avorio, con una fine smaltatura craquelé (kan-nyū).
  • Decorazione: Smalti sovrainvetriati densi e colorati, combinati con una ricca doratura.
  • Temi: Paesaggi, scene di corte, divinità buddiste e motivi di vita quotidiana.
  • Texture: Ricca lavorazione a smalto in rilievo (moriage) in alcuni esemplari di alta qualità.

Elementi decorativi tipici

  • Motivi broccati ispirati ai tessuti.
  • Figure mitologiche come Kannon, Jizō o Shōki.
  • Scene naturalistiche con fiori di ciliegio, peonie o crisantemi.
  • Episodi storici tratti dalla letteratura o dal folklore giapponese.

Principali centri di produzione

Kyoto

  • Noto per la finezza dei dettagli, la delicata pennellata e l'elegante doratura.
  • Laboratori come Kinkōzan e Yabu Meizan raggiunsero fama internazionale.

Yokohama

  • Specializzato in grandi e suggestivi pezzi da esposizione per collezionisti occidentali.
  • Utilizzava spesso colori vivaci e dorature più intense.

Osaka e Kobe

  • Producevano sia articoli di alta qualità che per il mercato di massa.
  • Molti articoli venivano esportati attraverso queste trafficate città portuali.

Marchi e firme

I pezzi Satsuma da esportazione spesso recano marchi sulla base, solitamente in oro su sfondo rosso. Gli elementi comuni includono:

  • Il cerchio con croce, emblema del clan Shimazu (sovrani di Satsuma).
  • Iscrizioni kanji che indicano il nome del vasaio o del laboratorio.
  • Frasi come Dai Nippon (Grande Giappone), che sottolineano l'orgoglio nazionale.

Collezionismo e percezione moderna

Sebbene la produzione di massa abbia portato a livelli di qualità variabili, i Satsuma da esportazione rimangono altamente collezionabili. I pezzi più pregiati sono apprezzati per:

  • Straordinaria abilità nella pittura in miniatura.
  • Scene narrative complesse.
  • Condizioni eccellenti con minima perdita di doratura.

Fattori che influenzano il valore

  • Reputazione dell'artista (ad esempio, Yabu Meizan, Namikawa Yasuyuki).
  • Livello di dettaglio e precisione pittorica.
  • Dimensioni e unicità della forma. * Condizioni di smalti e dorature.

Esempi degni di nota

  • Vasi da esposizione in salotti europei.
  • Servizi da tè che combinano motivi giapponesi con forme occidentali.
  • Statuette raffiguranti divinità, samurai o geisha.
  • Targhe e sottopiatti progettati per l'esposizione a parete.

Eredità

L'Export Satsuma è sia un prodotto dell'adattamento del Giappone al commercio globale sia un'espressione dell'artigianato tradizionale plasmato dai gusti occidentali. Oggi, è una testimonianza dello scambio culturale dell'era Meiji, che bilancia le tradizioni artistiche nazionali con le richieste del mercato internazionale.

Riferimenti

  1. Impey, Oliver. Japanese Export Satsuma, 1867–1914. Londra: British Museum Press, 2002.
  2. Ayers, John. The Art of Japanese Porcelain. Londra: Sotheby's Publications, 1982.
  3. Cortazzi, Hugh. Giappone e il mondo vittoriano. Londra: Routledge, 2013.
  4. Gisela Jahn. Ceramiche Meiji: l'arte della porcellana giapponese da esportazione e della ceramica Satsuma, 1868-1912. Monaco di Baviera: Prestel, 1989.
  5. Franks, Sir Augustus W. Ceramiche giapponesi. Londra: South Kensington Museum, 1880.