Banko ware

Da Japanese Craftpedia Portal.
Teiera in ceramica Banko, Yokkaichi, Prefettura di Mie, Giappone, XIX-XX secolo. Gres con finitura in argilla naturale, che esemplifica le proprietà di resistenza al calore e la sobria eleganza delle ceramiche Banko.

La ceramica Banko (giapponese: 萬古焼, Banko-yaki) è un tipo di ceramica giapponese tradizionalmente prodotta a Yokkaichi e dintorni, nella Prefettura di Mie, in Giappone. È nota soprattutto per le sue resistenti teiere, pentole e stoviglie in gres. La ceramica Banko è spesso caratterizzata dall'argilla marrone-violacea, dalla resistenza al calore e dal design funzionale ma raffinato.

Storia

La ceramica Banko ha avuto origine all'inizio del XVIII secolo, durante il periodo Edo. Si dice che sia stata fondata da Nunami Rozan (沼波弄山, 1718–1777), un mercante di Matsusaka che promosse la creazione di ceramiche contrassegnate con il sigillo "Banko Fueki" (萬古不易), che significa "eterno". Dopo un temporaneo declino, la tradizione fu ripresa nel XIX secolo nella regione di Yokkaichi, che ne rimane ancora oggi il centro di produzione.

Caratteristiche

  • Materiale – Tipicamente realizzato con argilla locale dalla caratteristica tonalità violacea.
  • Resistenza al calore – Particolarmente apprezzato per pentole e teiere, poiché l'argilla trattiene e distribuisce il calore in modo uniforme.
  • Smaltatura e decorazione – Spesso non smaltato o minimamente decorato, il che conferisce un aspetto naturale e rustico.
  • Prodotti – Tra gli articoli più comunemente prodotti figurano teiere (急須, kyūsu), donabe (土鍋, pentole in terracotta), tazze e piatti.

Produzione moderna

Oggi la ceramica Banko è uno dei mestieri tradizionali più rappresentativi della Prefettura di Mie ed è protetta come artigianato tradizionale giapponese. Yokkaichi continua a essere il principale centro di produzione, dove sia gli artigiani che i grandi produttori di ceramica realizzano un'ampia varietà di utensili da cucina, mantenendo la sua reputazione di praticità e durevolezza.

Vedi anche

Riferimenti