Mino ware

Da Japanese Craftpedia Portal.
La ceramica Mino comprende un gruppo eterogeneo di stili ceramici, tra cui Shino, Oribe e Ki-Seto. Prodotte nella regione di Mino, queste ceramiche sono strettamente legate all'estetica della cerimonia del tè, con le loro smalti terrosi, le forme irregolari e le texture naturali che incarnano gli ideali del wabi-sabi.

La ceramica Mino (美濃焼, Mino-yaki) è uno stile tradizionale di ceramica giapponese originario della provincia di Mino, che corrisponde alla parte meridionale della prefettura di Gifu, nel Giappone centrale. È rinomata per la sua ricca storia, la varietà di stili e il ruolo influente nello sviluppo della ceramica giapponese.

Storia

La ceramica Mino risale al periodo Momoyama (fine del XVI secolo) e fiorì durante il periodo Edo. Si è evoluta come un importante centro di produzione di ceramica grazie alla sua posizione geografica favorevole e all'accesso ad argilla e risorse di alta qualità.

La regione è diventata famosa per la produzione di ceramiche che bilanciavano praticità e bellezza artistica. Nel tempo, la ceramica Mino ha ottenuto riconoscimenti non solo a livello nazionale ma anche internazionale, soprattutto per le ceramiche destinate alla cerimonia del tè.

Caratteristiche

La ceramica Mino è nota per la sua ampia varietà di stili e smalti. La sua versatilità e creatività l'hanno resa un caposaldo della ceramica giapponese. Le caratteristiche principali includono:

  • Argilla: Tipicamente argilla chiara e a grana fine, di provenienza locale.
  • Smaltatura: Diverse tecniche di smaltatura e colori vivaci, spesso caratterizzati da toni terrosi e texture morbide.
  • Forme: Forme pratiche per l'uso quotidiano, tra cui ciotole da tè, piatti, barattoli e contenitori per il sakè.

Stili principali

Diversi stili distinti sono emersi sotto l'egida della ceramica Mino. I quattro più famosi sono noti collettivamente come Mino Sōshiki (美濃宗四器):

  • Shino ware (志野焼)
    • Noto per la sua spessa glassa bianca feldspatica, spesso decorata con pennellate rosse o nere.
    • Fu tra i primi articoli smaltati ad alta temperatura in Giappone.
  • Oribe ware (織部焼)
    • Caratterizzato da forme asimmetriche e smalto verde rame con disegni dipinti a mano libera.
    • Spesso dal design audace e innovativo.
  • Tobi-kanna (飛鉋) o Tobi-Oribe
    • Presenta motivi intagliati o cesellati sotto la glassa, che creano una superficie strutturata.
  • Kizeto o Oribe Giallo (黄瀬戸)
    • Noto per la sua caratteristica smaltatura gialla e per l'estetica più semplice e rustica.

Significato culturale

La ceramica Mino occupa un posto significativo nella tradizione della cerimonia del tè giapponese (茶道, sadō). Molti maestri del tè ne hanno apprezzato le qualità rustiche ma raffinate per l'uso nelle tazze da tè (茶碗, chawan).

Oggi la ceramica Mino continua a essere prodotta nella Prefettura di Gifu, fondendo tecniche tradizionali con approcci artistici contemporanei. Rimane uno degli stili ceramici più prolifici e rispettati del Giappone.

Area di produzione

I principali centri di produzione della ceramica Mino si trovano nelle città di Tajimi, Toki e Mizunami, nella Prefettura di Gifu, e nei dintorni. Queste aree sono collettivamente denominate bacino ceramico Mino.