Oribe ware

Da Japanese Craftpedia Portal.
La ceramica Oribe è celebre per l'uso innovativo di smalti color rame verde brillante abbinati a dettagli in ferro marrone. Caratterizzate da audaci disegni geometrici e astratti, le ceramiche Oribe abbracciano l'asimmetria e l'irregolarità naturale, riflettendo l'estetica wabi-sabi, centrale nella cultura del tè giapponese.

La ceramica Oribe è uno stile di ceramica giapponese sviluppatosi nel tardo periodo Momoyama (tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo) nelle fornaci della provincia di Mino (attuale prefettura di Gifu). È uno dei sottostili più caratteristici associati alla ceramica Seto ed è celebre per i suoi disegni audaci e la vivida smaltatura verde.

Storia

La ceramica Oribe prende il nome dal maestro del tè Furuta Oribe (1544–1615), discepolo di Sen no Rikyū, che si ritiene abbia ispirato la sua estetica unica. Lo stile emerse durante un periodo di innovazione nella ceramica giapponese strettamente legato all'evoluzione della cerimonia del tè.

La produzione iniziò nelle fornaci Mino, come quelle di Tajimi e Mizunami, che in precedenza avevano prodotto ceramiche Shino. Oribe rappresentò un passaggio verso ceramiche più colorate e asimmetriche, riflettendo uno spirito giocoso e creativo.

Caratteristiche

La ceramica Oribe è nota per:

  • Smalto verde rame (緑釉, ryokuyū), che produce ricche tonalità smeraldo.
  • Forme asimmetriche e forme volutamente irregolari.
  • Motivi dipinti audaci, spesso in ossido di ferro sotto smalto, raffiguranti piante, motivi geometrici o disegni astratti.
  • Una combinazione di superfici smaltate e non smaltate sullo stesso pezzo.
  • Forte contrasto visivo tra smalto verde e argilla bianca o terrosa.

Tipi

Si svilupparono vari sottotipi, tra cui:

  • Ao-Oribe – pezzi prevalentemente smaltati in verde con decorazioni dipinte.
  • Kuro-Oribe – ceramica smaltata nera con audaci disegni in ingobbio bianco.
  • Aka-Oribe – superfici bruno-rossastre combinate con ingobbio bianco e motivi dipinti.
  • **Oribe-Shino** – combinazione dello smalto bianco di Shino con lo stile decorativo di Oribe.

Importanza culturale

Le ceramiche Oribe hanno portato un nuovo dinamismo alla cerimonia del tè giapponese, rompendo con l'estetica sobria di stili precedenti come le ceramiche Shino. I loro design spesso incarnano un senso dell'umorismo, della sorpresa e della libertà, allineandosi agli aspetti più giocosi del "wabi-sabi".

Produzione moderna

Oggi le ceramiche Oribe sono ancora prodotte nella prefettura di Gifu e in altri centri ceramici. I ceramisti contemporanei continuano a sperimentare forme e design, pur mantenendo le smalti vivaci che ne definiscono lo stile.

Vedi anche