E-Shino

Da Japanese Craftpedia Portal.
Ciotola da tè E-Shino (E-Shino chawan) Stile del periodo Momoyama (fine XVI - inizio XVII secolo) Mino, Giappone Caratterizzata dalla sua glassa cremosa al feldspato e dalle pennellate espressive all'ossido di ferro, la ceramica E-Shino incarna la semplicità rustica e la sottile eleganza, elementi centrali dell'estetica della cultura del tè giapponese. I decori, spesso raffiguranti erbe o motivi astratti, evidenziano sia la spontaneità che l'armonia con la natura.

E-Shino è un sottotipo di ceramica Shino originaria delle fornaci della provincia di Mino (attuale prefettura di Gifu) durante il tardo periodo Momoyama (fine XVI secolo). Si distingue per la sua decorazione dipinta all'ossido di ferro sotto una spessa glassa bianca al feldspato.

Storia

E-Shino si sviluppò come una delle prime ceramiche giapponesi a combinare la decorazione dipinta con una glassa al feldspato. I motivi, dipinti con barbottina di ossido di ferro, raffiguravano spesso erbe stagionali, fiori e motivi astratti ispirati all'estetica giapponese. Lo stile divenne popolare tra i praticanti della cerimonia del tè per il suo fascino caldo e rustico.

Caratteristiche

E-Shino è noto per:

  • Pennellate di ossido di ferro applicate direttamente sul corpo dell'argilla prima della smaltatura.
  • Una spessa glassa bianca al feldspato (志野釉, Shino-yū) che ricopre i disegni dipinti, creando un effetto sfumato e sfumato.
  • Motivi tra cui erba della pampa, fiori di pruno, bambù e motivi geometrici.
  • Variazioni di colore dal bianco puro all'arancione pallido, a seconda dell'atmosfera del forno.

Significato culturale

I pezzi E-Shino catturano un equilibrio tra la decorazione artistica e gli effetti naturali e irregolari della cottura in forno. Ciò li rendeva particolarmente adatti alla cerimonia del tè giapponese, dove la sottile imperfezione e la bellezza organica erano apprezzate.

Produzione moderna

Oggi l'E-Shino è ancora prodotto nella prefettura di Gifu e da ceramisti contemporanei in tutto il Giappone. Gli artisti spesso reinterpretano motivi tradizionali o sperimentano nuovi soggetti, pur conservando la caratteristica smaltatura bianca e la pittura all'ossido di ferro.

Vedi anche